Progetto “Book in Progress”
Un esempio di impegno professionale di pubblici dipendenti che va oltre gli obblighi di lavoro previsto, svolto a favore di studenti e famiglie, perviene dal Progetto messo in campo dal Preside dell’ITIS Ettore Majorana di Brindisi.
L’idea è stata quella di offrire agli studenti strumenti didattici più agevoli e congeniali allo sviluppo e alle capacità di apprendimento nelle diverse età scolastiche e di venire incontro alle famiglie, con la drastica riduzione degli oneri di spesa per l’acquisto dei libri di testo.
Sono i professori a scrivere i libri, pubblicati online ed anche stampati presso le scuole, acquistabili a prezzi irrisori.
Dalla scuola capofila di Brindisi, il progetto si è esteso gradualmente ad altri istituti superiori di varie regioni d’Italia, fino a coinvolgere 800 docenti e circa 100 scuole.
Ma il valore aggiunto sta nella qualità che i contenuti hanno mostrato di avere, perché i docenti hanno trasfuso in essi tutta l’esperienza acquisita in anni di insegnamento, anche nella conoscenza delle personalità in fieri.
Tali testi favoriscono l’interattività dell’insegnamento e l’adattamento continuo alle diverse esigenze di apprendimento degli studenti, sì da instaurare un significativo nuovo modello di apprendimento e di relazione docente-discente.
Nell’auspicio che l’innovazione possa estendersi quanto prima alla scuole medie e primarie, riteniamo che i docenti coinvolti volontariamente nel progetto siano stati gratificati di un impegno non richiesto, ma che ha dato loro la possibilità di agire per il bene comune, cimentandosi con se stessi e mettendo le singole competenze al servizio di una sfera sempre più ampia di fruitori
Foto: www.diocesinocerasarno.it